Le camere bianche, o clean room, sono ambienti in cui la caratteristica principale è la totale presenza di aria pura all’interno, una stanza a pressione atmosferica con inquinamento di microparticelle molto basso.
La purezza dell’aria di queste stanze è fortemente superiore a quella delle sale operatorie, e per questo ogni lavoratore che vi entra è obbligato ad indossare cuffie, mascherine, camici sterili e copriscarpe, ed essere altamente attrezzato e preparato.
Le clean room modulari, sviluppate con design moderni ed innovativi, hanno bisogno di qualità altamente qualificata, team di professionisti specializzati per l’installazione ed una vasta gamma di pareti.
Ogni parete della camera bianca deve essere realizzata con materiali specifici ed estremamente all’avanguardia, adeguati agli ambienti a contaminazione controllata e ridotta, e sia i componenti che i rivestimenti devono variare in base alle specifiche necessità.
Sono costituite da pannelli modulari adeguati sia per il settore farmaceutico che per quello ospedaliero.
Caratteristiche pareti camere bianche
Ogni parete mobile deve essere progettata per integrarsi perfettamente con profili di alluminio di raccordo arrotondato, sia planare che in appoggio, e deve avere una forte resistenza al fuoco, ed un isolamento sia termico che acustico.
Il rivestimento esterno può essere in laminato plastico integrale da 4mm o in materiale composto da polietilene estruso e alluminio. Ogni pannello è rivestito in PVC trasparente per evitare rotture durante la fase di installazione o lavorazione.
Le caratteristiche fondamentali di questa particolare parete è quella dell’utilizzo di materiali non porosi, inadeguati alla crescita di batteri e funghi, la resistenza agli agenti decontaminanti che potrebbero essere utilizzati e la facilità nella pulizia.
La coibentazione inoltre può essere effettuata tramite quattro tipologie di materiali: polistirene, lana di roccia, nido d’ape in alluminio e poliuretano.
Per polistirene si intendono lastre espanse sinterizzate con una densità di 35 kg/mc, per lana roccia invece fibre orientate verticalmente rispetto al piano, con una densità di 100 kg/mc.
Il nido d’ape d’alluminio incombustibile è rappresentato da celle di tipo esagonale con diametro di 12 mm. Densità 35 Kg/mc, così come per le lastre di poliuretano espanso.


Installazione camere bianche
Da sempre l’installazione è una delle parti più critiche della realizzazione di un progetto, e così anche per quella delle camere bianche.
L’esperienza e l’efficienza del personale addetto a questa attività, così come la preparazione e la competenza, sono fondamentali per un lavoro a regola d’arte con finiture perfette e montaggi veloci e rigorosi.
Ogni squadra ha una conoscenza precisa dei prodotti utilizzati e della procedura di installazione, oltre a quelle basilari di coordinamento e gestione della sicurezza di cantiere.
Nulla deve essere lasciato al caso ma curato nei minimi particolari.
Ci sono moltissime aziende italiane di grande spessore che progettano, realizzano e montano clean room, tutto sta nel saper scegliere la più adeguata alle esigenze richieste, che possa garantire prodotti di alto livello e materiali di primissima qualità.
Le camere bianche sono ambienti particolarmente delicati che necessitano di cura e precisione, dalla fase di scelta a quella di realizzazione.