Le porte per camere bianche sono studiate appositamente nei minimi particolari per essere inserite nel sistema parete delle camere bianche, dove tutto deve essere planare al massimo possibile per integrarsi con le pareti di queste camere, disponibili in vari colori per stili diversi.
Determinati materiali di cui sono composte sono stati selezionati in base alla resistenza dei componenti, per l’usura dell’utilizzo eccessivo e per attutire il continuo frizionamento trai componenti, per eliminare l’emissione di particelle che possono contaminare l’ambiente sterilizzato.
Porte a battente
Questo tipo di porta per camere bianche a battente, viene costruita in ante singole e ante doppie.
Sono strutturate con un telaio tubolare a vista in materiale di alluminio assemblato con un pannello cieco, oppure vetrato, che normalmente viene composto degli stessi materiali delle pareti con cui vengono fatte la camere bianche.
Tutto il perimetro delle porte e la superficie vengono assemblate e sigillate accuratamente con silicone, questo serve a rendere facile tutte le esigenze di pulizia delle porte, e specialmente per la sicurezza della tenuta ermetica dell’aria microbica pura.
Queste porte per camere bianche sono progettate e fatte su misura e commissionate, per le esigenze e le indicazione del cliente.
Caratteristiche tecniche
- Sono profilati in puro alluminio tutti i profili di stipiti e battuta con spessore di 2mm;
- Serie battente: sono formate da cerniere interne ed esterne previste di singole guarnizione;
- SerieB-pz: per avere una pulizia semplice delle porte non è prevista alcuna guarnizione di tenuta.
Materiali superfici:
- Laminato in plastico HPL,con spessore 4 mm,classe di reazione al fuocs1 d0 secondo EN 13501-1;
- Lamiera di alluminio preverniciata sp. 1mm;
- Lamiera di acciaio preverniciata oppure plastificata sp.0,6 mm o 0,8 mm;
- Lamiera in acciaio inox satinata AISI 304 sp.0,6 mm o 0,8 mm;
- Vetrocamera 45 mm assemblato con 2 lastre trasparenti di sicurezza 3+3 mm.
Composti interni:
- Materiale composto ad alta densità in polistirene espanso sintetizzato (40 Kg,m3) classe di comportamento al fuoco E secondo EN13501-1;
- Pannello composto in lana di roccia a fibre orientate con alta densità (90kgm3);
- Classificazione di reazione al fuoco A1 secondo EN13501;
- Nido d’ape composto in alluminio, non infiammabile, secondo DP4076\10\99.
Porte scorrevoli
Questa gamma di porte per camere bianche scorrevoli è formata da ante sia singole che doppie.
Vengono montate su binario standard con funzionamento manuale, posseggono automazione, con apertura e chiusura.
La realizzazione è composta da un telaio tubolare di puro alluminio assemblato da pannello vetrato oppure cieco, composto dallo stesso materiale delle pareti dove vengono inserite.
Tutto il perimetro delle porte e la superficie vengono assemblate e sigillate accuratamente con silicone, questo serve a rendere facile tutte le peculiarità per esigenze di pulizia.
Queste porte vengono eseguite su misura e indicazione del cliente.
Porte avvolgibili
Queste particolari porte per camere bianche sono consigliate per la realizzazione di camere con apertura a interblocco.
Formate da un telo che non possiede rigidità è autoriparabile, infatti si reinserisce nelle guide in automatico durante lo scorrimento, si arrotola dentro il tamburo dove si trova il motore.
Sono porte facili, flessibili e funzionali, offrono facilità di spostamento per i materiali all’interno delle camere bianche.
Il telo in PVC flessibile è resistente alla pressione mantenendo la camera bianca in sotto e sopra pressione, senza alcuna dispersione di aria.
Occupano poco spazio quindi possono essere installate facilmente in camere piccole.
Guide a scorrimento
Posseggono telai e guide di scorrimento in puro acciaio inox verniciato, in alluminio o vetroresina.
Possibilità, come ulteriore sicurezza di aggiungere una protezione a fondo del telo, elettronica.
Disponibilità di aggiungere delle fasce trasparenti che danno l’opportunità di vedere aldilà del telo avvolgibile.
Materiale
- Telo in poliestere rinforzato;
- Velocità di apertura fino (2,7 m-s);
- Applicazione di parete mobile o parete cartongesso.
Sistema tenuta a pavimento
Ogni porta possiede un sistema chiamato ghigliottina, che viene immesso nello zoccolo, dando alla porta la possibilità di adattarsi alle superfici del pavimento, per garantire al massimo, l’entrata minima di spifferi di aria nella camera bianca.
Ogni porta è dotata da una tenuta con sistema doppio, per modulare e regolare il percorso della guarnizione assicurando una tenuta ermetica.
Integrati all’interno della porta i sistemi chiudiporta aerei o interni.
Interblocco integrato
L’interblocco della porta è strutturato per qualsiasi sistema si voglia montare.
L’Avviso ottico oppure acustico viene immesso nel montante della porta come segnalatore, sono costituiti da materiale in acciaio inox oppure in policarbonato.
La porta possiede un funzionamento di controllo con sistema di elettroserratura disposto a incasso oppure elettromagnete.
Questo sistema interblocco, possiede determinate centraline di controllo con diversi stati di autonomia, interagendo con il controllo aziendale.
Nella gamma interblocco sono presenti anche sistemi pneumatici che vengono utilizzati in stanze ATEX.
Questi sistemi di interblocco possono avere parti automatizzate e avere determinati comandi a sfioro, oppure sistemi di avvertimento e controllo entrate, e rilevazione presenza.
Chiusura porte
Queste chiusure per porte di camere bianche sono predisposte con trattamento antibatterico, alcune varianti di pomoli, piastre e maniglie per la massima igiene, oppure con chiusura a magneti permanenti o con maniglioni antipanico per controllare al massimo la tenuta d’aria.